Sicab

SICAB

SICAB-SINO ITALIAN CAPACITY BUILDING FOR ENVIRONMENTAL PROTECTION È UN PROGRAMMA DI ALTA FORMAZIONE FINANZIATO DAL MATTM E INSERITO NEL QUADRO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-CINA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (SICP).

Il Programma di Alta Formazione del Ministero dell’Ambiente nasce nel 2003 e nel tempo si è ampliato grazie alla partecipazione di tutte le principali istituzioni cinesi competenti in materia ambientale, formando a oggi più di 10.000 rappresentanti delle istituzioni e del settore privato nell’ambito di più di 250 corsi.

Nel 2018 si configura come Sicab e si caratterizza come un programma per la condivisione di conoscenze scientifiche e tecnologiche sulla gestione ambientale e sullo sviluppo sostenibile. Si concretizza in corsi e lezioni accademiche arricchite da visite sul campo e studio di best practice, e si rivolge a dirigenti, alti funzionari e ricercatori provenienti da enti e istituzioni cinesi. Viene condotto dal consorzio guidato dal Politecnico di Milano, che include il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, la Fondazione Italia Cina, la Fondazione Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

 

L’obiettivo del programma è aumentare la possibilità per i funzionari di governo cinesi di apprendere i sistemi di gestione e i metodi applicati dall’Unione Europea e dall’Italia nel settore ambientale.

 

Sicab intende rispondere ai seguenti obiettivi:

  • il rafforzamento delle capacità di pianificazione e di governo dei rappresentanti delle istituzioni centrali e delle amministrazioni locali partecipanti al progetto sulle tematiche ambientali identificate come prioritarie dal governo cinese (cambiamenti climatici; sviluppo sostenibile; gestione ambientale; prevenzione e gestione dell’inquinamento di aria, suolo, acqua e aree urbane; gestione e smaltimento dei rifiuti)
  • la promozione di tecnologie ambientali innovative italiane realizzata attraverso la presentazione di casi studio, visite sul campo e coinvolgimento diretto di soggetti italiani pubblici e privati

  • lo scambio di buone pratiche, conoscenze giuridiche, tecnologiche e policy sulle tematiche ambientali identificate come prioritarie dal governo cinese
  • il potenziamento dei programmi di ricerca e sviluppo volti a consolidare la collaborazione tra Italia e Cina nell’ambito della green economy e della sostenibilità ambientale dei processi produttivi

Oltre ai contenuti formativi, il programma di lavoro mira alla creazione di una community costituita dai partecipanti alle attività, istituzioni cinesi, università e aziende coinvolte al fine di incrementare, per i discenti, le opportunità di conoscere le tecnologie e le esperienze italiane, e, per le aziende italiane, di incentivare la conoscenza degli obiettivi delle istituzioni cinesi. Infine, le attività di disseminazione di Sicab intendono promuovere la creazione di una rete di soggetti funzionale ad avviare iniziative e progetti all’interno del territorio e del mercato cinese.